Fare impresa è semplice (se impari a giocare a scacchi)

Hai mai giocato a scacchi?

Credo che tutti noi almeno una volta nella vita ci siamo fatti una partita a questo gioco.

Per essere sicuro che tu capisca la seconda parte di questo articolo ti riassumo un po’ i concetti principali:

Il gioco degli scacchi, in sostanza, è una battaglia in cui due contendenti si scontrano su un campo di gioco comune.

Nella partita devi cercare di anticipare la mossa del tuo sfidante valutando i movimenti che ha già effettuato, così da sviluppare la strategia che ti conduce alla vittoria, la cosa difficile e intrigante è che ognuno dei due giocatori vede chiaramente le mosse dell’altro, cosa che nella vita reale non è esattamente così o almeno non lo è in modo tanto evidente.

Si tratta di una battaglia dalle scelte infinite per via delle svariate mosse che si possono compiere sul terreno di gioco, ma può finire solo in 3 modi:

O vinci, o perdi o si crea il così detto “stallo” ovvero nessuno dei due vince e si resta con l’amaro in bocca del dover convivere sulla scacchiera con un vicino non gradito.

Il gioco termina quando l’avversario cattura il re.

Tutto questo ti ricorda qualcosa?

Ciao sono Roberto Noe, sono un imprenditore da oltre 15 anni e sui miei canali condivido le strategie e gli strumenti che mi permettono di trasformare le mie idee in aziende profittevoli

Nel mondo dell’impresa gli avversari sono di diversa tipologia

Possono esserci avversari interni come: stravolgimenti nella vita privata dell’imprenditore, il cambiamento della sua visione imprenditoriale, o tanti altri motivi che logorano il re da dentro portandolo alla resa

Così come possono esserci avversari esterni come banalmente chi produce il nostro stesso prodotto o servizio.

Trascurando momentaneamente gli avversari interni ed essere pragmatici prendiamo quest’ultimo esempio e adattiamolo al gioco degli scacchi

Posiziona le tue pedine ed affronta i tuoi competitor

Ogni lavoro tu faccia ti dovrai confrontare con qualcun’altro che si rivolge al tuo stesso cliente, occupa il tuo stesso territorio, ovvero la stessa scacchiera e gioca la propria partita con il suo esercito.

I pezzi per entrambe le fazioni sono gli stessi dipende da come vengono utilizzati.

Già sento una vocina che mi dice:

“Roberto non è vero che ogni azienda ha gli stessi pezzi o che io e il mio competitor abbiamo lo stesso esercito?”

I pezzi sono gli stessi e rappresentano le aree della tua azienda.

Poi è normale che il numero di risorse umane e monetarie che compongono ognuna di queste aree sarà diversa da azienda ad azienda.

Se tu produci bibite dovrai avere un reparto marketing proprio come ce l’ha la Coca Cola!

E’ vero che, magari la Coca Cola in quel reparto ha 1000 persone e nella tua azienda lo stesso lavoro è svolta solo da tuo cugino, ma le aree aziendali sono le stesse

Ma veniamo a noi e parliamo di strategia, come prima cosa Proteggi il re!

Nella vita reale, il pezzo più importante dell’impresa, è l’imprenditore.

Non per egocentrismo ma in quanto se questo cade, crollerà di conseguenza tutta l’impresa da lui creata.

Quando il re viene conquistato (come dicevamo prima, da motivi interni o esterni) si perde la partita.

E’ il pezzo che determina la fine della partita e che per questo deve essere protetto, perché negli scacchi come anche nella vita reale, il re ha delle capacità limitate e deve circondarti di persone in gamba per poter vincere la battaglia

Proprio come negli scacchi se l’imprenditore non avesse un team forte ed organizzato non avrebbe nessuna possibilità.

Ci sono tanti pezzi dal valore differente per via delle mosse che sono in grado di compiere.

Ogni pezzo è una parte indispensabile che ti permette di creare la strategia da perseguire

Parliamo della regina

Questa è il pezzo che ha maggiore capacità di movimento.

Per farla semplice può fare un po’ quello che vuole e di riflesso ha maggiore possibilità nel fare la differenza nella tattica aziendale.

Possiamo identificare nella regina un reparto dell’azienda specifico.

Qual è il reparto di maggior valore all’interno della tua azienda?

Potrebbe essere quello che crea o che distribuisce il tuo prodotto o servizio, in poche parole la tua punta di diamante, il tuo reparto strategicamente più potente

Facciamo degli esempi:

Se io mi occupo di servizi informatici per le imprese, la mia regina potrebbe essere ad esempio il reparto commerciale, ovvero la parte che si occupa di rendere fruibile il mio prodotto e allo stesso tempo permette al dipartimento produttivo informatico di avere lo spazio di manovra per correggere errori o sviluppare nuove funzionalità senza contraccolpi sui clienti.

Gli alfieri

Al fianco della regina troviamo due alfieri, questi si possono muovere in obliquo in maniera illimitata.

Rivestono una grande importanza ma non tanto quanto la regina, la loro forza è nell’uso combinato.

Continuando a considerare l’esempio della mia ipotetica azienda di servizi informatici potrei associare a queste due pedine al marketing aziendale e al lato amministrativo della mia impresa.

E così via. Visita il mio blog per avere un esempio di come potresti identificare in ogni pedina un’area della tua azienda

I cavalli

Sulla scacchiera abbiamo anche due fidati destrieri.

Considerando che questi possono fare movimenti ampi, ma allo stesso tempo limitati, potrebbero rappresentare il mio reparto di comunicazione e immagine. E proprio come questo reparto possono saltare impedimenti creati dai movimenti degli altri reparti e fornire un supporto eccellente.

La torre

Anche in questo caso né sono due.

Queste ultime hanno un grande margine d’azione, proprio come gli alfieri, possono muoversi da una parte all’altra della scacchiera.

Per questo per esempio potrei identificarvi il reparto tecnico che fornisce forza e competizione all’interno del mercato e il reparto adibito all’analisi dati e miglioramento dell’azienda. Come puoi immaginare questi due pezzi usati insieme formano una combinazione davvero potente.

Infine i pedoni rappresentano le sotto componenti delle varie aree.

Potrei assegnare per esempio due pedoni al marketing, creando una branca che si occupa dell’online e una che invece si concentra sul mercato terrestre, per poi suddividere gli altri nelle altre aree aziendali.

Ecco che facendo così, abbiamo un quadro completo e visivo dei meccanismi che compongono la nostra azienda e le aziende concorrenti.

Nella mia pagina Instagram faccio un esempio reale analizzando le differenze tattiche che hanno Adidas e Nike per conquistare il mercato in cui operano.–> Clicca qui per andare al video

Ovvio che questo è solo un tipo di rappresentazione, ne potremmo fare decine.

Proprio come negli scacchi, nel business è la conoscenza profonda che ti porta al successo

Puoi trovarti di fronte un avversario che ha delle intuizioni fortunate, ma alla fine vincerà sempre chi è più preparato alle probabili contromosse dell’avversario e chi conosce bene il terreno su cui opera.

La persona che attraverso la formazione e la pratica ha già delle tattiche e delle idee, si troverà a fare delle manovre molto più consapevoli di chi si è fermato superficialmente a capire come si muovono i pezzi rifiutando di approfondire le possibili tattiche di gioco.

E’ imprescindibile saper usare tutti i pezzi

L’imprenditore per poter giocare una buona partita deve avere una visione completa di tutti i pezzi della scacchiera, non può saper giocare solo con la regina o con la torre come fanno i neofiti.

Ho conosciuto diversi imprenditori che invece non prestavano attenzione a questo particolare… secondo te come sono andate a finire?

La maggior parte delle loro aziende sono fallite, mentre altre sono in una continua, lenta ed inesorabile decadenza.

Non puoi conoscere solo il prodotto e il marketing per poi tralasciare completamente l’amministrazione.

Durante i miei 10 anni come ICT manager, ho avuto modo di partecipare a riunioni e meeting di ogni tipo e troppe volte ho visto imprenditori sbuffare o addormentarsi durante meeting amministrativi.

Allo stesso modo non puoi essere forte sul lato amministrativo e commerciale e poi non avere conoscenze riguardo il tuo prodotto perché magari sei un imprenditore di seconda generazione che invece di dedicarsi alla ditta si preoccupa di più di andare al Country Club.

L’impresa è come una catena e quest’ultima è tanto forte quanto la resistenza del suo anello più debole.

Immaginare la tua azienda su una scacchiera ti aiuta a:

Prendere coscienza e consapevolezza del terreno su cui ti muovi, riuscendo a vedere le varie insidie e opportunità a cui sarai esposto prima dei tuoi competitor.

Conoscere il valore di ognuno dei pezzi della tua armata, la loro funzione e le loro caratteristiche; capirai come giocare la tua partita al massimo delle tue potenzialità.

Grazie alla scacchiera capisco visivamente che certe manovre possono mettere in pericolo qualche comparto piuttosto che un altro. Scegli attentamente quale comparto è importante da presidiare e cosa potrebbe essere sacrificato per qualcosa di più grande (per esempio in fusioni, accordi, contratti cessioni ecc…)

Studia il terreno in cui operi, posiziona i tuoi pezzi e impara a farlI collaborare insieme in attacco e in difesa in modo da rendere massiccia la tua presenza sul mercato e allo stesso tempo a difendere la posizione conquistata in modo di giocare al meglio la tua partita

In bocca al lupo socio

Start typing and press Enter to search