Sei sicuro che la tua azienda sia in piena salute? Scoprilo con questi 5 strumenti

La maggior parte delle aziende lì fuori cerca in tutti i modi di apparire come perfetta, unica e ineguagliabile.

Gli imprenditori che la dirigono si impegnano così tanto nel mantenere questo alone di invincibilità che molte volte si dimenticano di cosa renda realmente le aziende profittevoli.

Nessun azienda è perfetta e quelle che riescono ad eccellere nel proprio settore, sono proprio quelle che si concentrano sullo scovare le proprie debolezze e sul considerare le proprie falle di sistema inaccettabili.

Queste ultime hanno successo grazie alla metodologia DMAIC

Abbiamo spesso parlato di questo approccio al miglioramento continuo, ma per essere sicuro di capirci ti faccio un breve riassunto di quella che è la metodologia di problem solving più importante che tu possa applicare nella tua azienda.

Il suo stesso nome, DMAIC, rappresenta le 5 fasi che la compongono:

  • 1. Definizione del problema da risolvere.
  • 2. Misurazione dei nostri dati aziendali per vedere l’entità dei successivi miglioramenti.
  • 3. Analisi delle cause da cui ha avuto origine il problema
  • 4. Improving (miglioramento) attraverso una soluzione (parziale o totale) al problema.
  • 5. Controllo dei miglioramenti svolti in modo da poter procedere con il successivo ciclo di DMAIC.

In questo articolo andremo a vedere quali sono gli strumenti che ci permettono di applicare la prima fase del DMAIC in maniera efficiente e quali sono gli errori che non devi commettere!

Resta collegato e assorbirai tutta l’esperienza che ho accumulato negli oltre 10 anni in cui ho ricoperto la carica di ITC manager e nei successivi 15 anni di imprenditoria in cui ho applicato quello di cui ti sto per parlare.

I 5 strumenti per la definizione dei problemi che stanno logorando la tua impresa

1.Blocco note e penna

Tutti cercano la soluzione negli strumenti più tecnologici ed avanzati che ci siano.

Quando due dei migliori strumenti per definire la nostra situazione aziendale ce li abbiamo tutti dentro casa.

Sto parlando di un semplice quaderno ed una penna qualsiasi.

Sfruttando questi due oggetti, abbinati un’ottima comunicazione interna ed esterna all’azienda riusciamo definire cosa sta logorando il nostro business.

Crea dei questionari e dedica del tempo al brainstorming.

Permetti ai tuoi stessi clienti e collaboratori di aiutarti e saranno loro a dirti quello di cui hai bisogno.

2.Libre Office e Excel

Sto parlando di due applicazioni che tutti noi possiamo avere sul nostro pc

Excel è lo strumento principe per l’analisi dei dati.

Tutti conoscono questo strumento, ma pochi sanno che ad oggi c’è anche una versione gratuita chiamata Libre Office.

Questa versione, essendo gratuita non ha tutte le funzionalità di Excel, ma in molti casi Libre Office ti dona tutto quello di cui il tuo business ha veramente bisogno (a costo zero)

Per quanto riguarda Excel consiglio di imparare ad utilizzare soprattutto le Pivot Table

Una tabella pivot è uno strumento analitico e di reporting necessario alla creazione di tabelle riassuntive. (wikipedia)

In poche parole le Pivot Table ti permettono di aggregare i dati considerando diversi parametri (genere, età, professione, materiali etc…).

  1. Bitrix24

Bitrix24 è un software di project management gratuito, adatto alle imprese di qualsiasi dimensione.

Bitrix24 include progetti e incarichi illimitati, diagramma di Gantt, calendari condivisi, messaggistica istantanea, time tracking, flussi di lavoro, gestione dei documenti, videoconferenze di gruppo, e-mail marketing, preventivi e fatture, oltre 35 strumenti di comunicazione e collaborazione, CRM e tante altre funzionalità, completamente gratuite e senza limiti.

4.Hyperion Solutions

Hyperion è il prodotto migliore che puoi trovare sul mercato

E’ il top del top degli strumenti per la definizione della tua azienda

Oltre questo non c’è niente.

Con i software Hyperion, i clienti raccolgono, analizzano e condividono i propri dati in tutta l’organizzazione aziendale, allineando le strategie ai piani e monitorandone l’esecuzione rispetto agli obiettivi.

Questo strumento ti permette di fare cose stratosferiche.

Ma la domanda è…ti serve veramente?

Ti ho parlato di questo strumento perché ha prestazioni eccezionali, ma sappi che è pensato per casi aziendali veramente eccezionali che richiedono un’analisi estremamente minuziosa.

Solo poche aziende hanno veramente la necessità di ricorrere a questo strumento.

5.Network Revolutions

Network Revolutions è un acceleratore di business per Networker professionisti.

La sua creazione è stata un rivoluzione, perché ha reso finalmente misurabile ogni porzione di una qualsiasi attività di Network Marketing.

Dalla duplicazione, alla creazione di funnel, alla gestione del team.

Gli strumenti all-in one che Network Revolutions mette a disposizione stanno consentendo ai diversi networkers di trasformare il proprio business in una vera attività imprenditoriale.

Clicca qui per scoprire di più

Consigli pratici derivanti dall’esperienza sul campo

Evita il caos e misura solo i dati di cui hai veramente bisogno

A cosa serve ad un direttore generale conoscere ogni giorno lo spedito dell’azienda?

A niente, è solo un dato aggiuntivo che si accumula tra le scartoffie buttate sulla scrivania.

Un inutile perdita di tempo.

Per un responsabile di magazzino invece, avere lo stesso dato sulla tipologia e sulla quantità di merce che esce giornalmente dai depositi è di fondamentale importanza.

Anche perché sempre più aziende fanno meno magazzino lavorando in Just in time (in tempo reale) e questo le costringe a lavorare in filiera tesa.

Devi avere un’ organizzazione snella e intelligente

I sistemi di analisi migliori sono quelli che ti permettono di confrontarti con le persone e che ti danno effettivamente il polso della situazione.

Hai bisogno di strumenti che indichino solo i parametri di cui hai veramente bisogno.

Per fare questo ricordati che molte volte la scelta migliore è l’utilizzo di un quaderno e di una penna

Evita il morbo del giapponese che per affettare un pomodoro si compra una Katana di Hattori Anso.

Ricordati che uno strumento è utile in proporzione alla tua capacità nell’utilizzarlo

Con i dati che estrai che ci fai?

Devi avere l’intelligenza di capire quali dati misurare e di interpretare i dati che hai estratto.

Se non acquisisci questa competenza puoi anche avere il rapporto di anidride carbonica e ossigeno all’interno dell’area di lavoro.

Se non sai come utilizzare questo parametro i tuoi sforzi saranno totalmente inutili.

Non dare la colpa dei tuoi insuccessi agli strumenti

Gli strumenti non sono né buoni né cattivi.

Non sono né intelligenti né stupidi.

E’ la preparazione delle persone che utilizzano gli strumenti che decide il potenziale che ne viene estrapolato.

Scegli lo strumento di cui hai veramente bisogno in relazione alla complessità della tua azienda ed imparalo ad utilizzare in maniera professionale.

Seguimi sui miei canali social per poter ricevere altri spunti di riflessione e per restare sempre aggiornato sulle mie successive pubblicazioni.

Ciao Socio

Negli ultimi 15 anni ho collaborato con migliaia di professionisti

Dicono di me

Start typing and press Enter to search