La trasformazione digitale è il processo con cui si evolvono i modelli aziendali, utilizzando le nuove scoperte della tecnologia. Ti può sembrare strano ma riguarda anche te!

In sostanza consiste nello sviluppare un cambiamento anche radicale, attuato mediante strumenti digitali, la buona notizia è che tutti possono trarre vantaggio da questo metodo.

Il termine stesso descrive l’adozione di tecnologie e di cambiamenti nella cultura aziendale, sia che si tratti di un progetto imprenditoriale che una multinazionale, per a migliorare o sostituire quanto attualmente in uso.

La digital transformation non è quindi un prodotto o una soluzione da acquistare, ma un approccio che ha un impatto su tutto ciò che riguarda il modo di fare le cose, in qualsiasi settore, dalla vita quotidiana al più noto centro di ricerca al mondo.

Oggi, tendiamo a dare la tecnologia per scontata, tuttavia ne comprendiamo l’importanza dove è assente o inefficiente, questo perché viviamo in un mondo digitale, e ci aspettiamo che la tecnologia sia sempre al nostro servizio.

I nostri smartphone contengono tutte le informazioni necessarie a permetterci di svolgere tutte le attività produttive quotidiane: dagli strumenti di elaborazione testi ai calendari, dalle notifiche sui consumi energetici alle offerte di viaggio, dai servizi di consegna a domicilio alle previsioni meteo,

Eppure, quando la tecnologia è poca, avvertiamo un senso di vuoto.

Per esempio, quando troviamo coda al casello autostradale, perché mancano i dispositivi per il pagamento elettronico; quando dobbiamo recarci al Comune per un documento che sappiamo dovrebbe essere disponibile online; o quando, per l’ennesima volta, rimaniamo senza il segnale di Internet, che sia in fibra o wifi.

In un’economia sempre più digitale, le imprese devono investire in tecnologie che sono di aiuto ai clienti e ai collaboratori e che svolgano i compiti richiesti nel modo previsto.

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita di tante parole, ognuna che definisce una nuova tecnologia come, Cloud, App, Social e tutto questo in modo sempre più veloce, per tenere il passo ad un progresso digitale sempre più veloce.

Tutte queste nuove soluzioni o servizi richiedono nuove tipologie di memorizzazione dati, automazione e gestione.

Di solito un’innovazione ne porta con sé altre; le nuove tecnologie servono a migliorare i processi, ossia il modo con cui si fanno le cose, consentendo di ottenere prodotti e servizi migliori, a fronte dei quali i clienti chiederanno ulteriori miglioramenti, affinché soddisfino le loro aspettative.

In alcuni casi tutto questo progresso genera confusione e scompiglio, in buona parte dovuto alla mancanza di approccio pratico a qualcosa che è sconosciuto.

Troppe volte i progetti finiscono con andare ad una “Deriva Tecnologica”, in quano ci si innamora dell’informatica a tal punto che si perde di vista dove si voleva andare.

Ci sono anche casi in cui l’obbiettivo è chiaro ma il tragitto per raggiungerlo si offusca a causa della complessità che accompagna quasi sempre l’innovazione tecnologica.

Tu come hai affrontato le ultime trasformazioni digitali? Sei riuscito a metterle a tuo servizio o sei stato travolto dal cambiamento?

Io credo in un futuro dove la tecnologia porta benessere, parliamone insieme, lascia un tuo commento o se lo ritieni più opportuno puoi contattami direttamente.